Campionato Mondiale di calcio, UEFA 2018 - RUSSIA |
 |
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA
|
Regolamento:
Le qualificazioni UEFA al campionato mondiale di calcio 2018 (per la prima volta denominate ufficialmente UEFA European Qualifiers 2018 FIFA World Cup Russia, in analogia con quanto fatto per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016) decidono le 13 squadre europee che partecipano alla fase finale del mondiale, oltre alla Russia già qualificata di diritto come nazione ospitante. Le qualificazioni della federazione europea si svolgono in due turni:
- Fase a gironi: l'inclusione di Gibilterra e Kosovo ha modificato leggermente le qualificazioni. Tutti i nove gruppi ora contano ciascuno sei squadre che si affrontano in partite di andata e ritorno, le squadre prime classificate di ognuno dei 9 gruppi si qualificano direttamente alla fase finale del mondiale mentre le 8 squadre seconde classificate con il miglior rendimento contro la prima, terza, quarta e quinta squadra del rispettivo raggruppamento avanzano al turno successivo.
- Turno di spareggio: le 8 migliori squadre seconde classificate si affrontano in quattro confronti ad eliminazione diretta con partite di andata e ritorno, il cui sorteggio terrà conto del ranking FIFA; le 4 squadre vincitrici si qualificano alla fase finale del mondiale.
|
Fase a gironi:
Fasce:
Le 54 squadre vengono suddivise in 6 fasce a seconda della loro posizione nel ranking FIFA, ognuna di esse è composta da 9 squadre. La posizione nel ranking al momento del sorteggio è indicata tra parentesi.[2]
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 | Urna 5 | Urna 6 |
|
|
|
|
|
Esordienti:
|
Sorteggio:
|
Sorteggio:
La procedura del sorteggio per la formazione dei nove gruppi prevede che ogni gruppo sia formato sorteggiando una squadra da ognuna delle sei fasce (da ognuna delle prime cinque fasce per gli ultimi due gruppi).
La UEFA in sede di sorteggio ha chiesto alla FIFA di tenere conto di queste due richieste:
- In considerazione della centralizzazione dei diritti televisivi chiede di inserire le squadre di Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi in gironi composti da sei squadre.
- Chiede di non inserire nello stesso girone di qualificazione le squadre di Armenia e Azerbaigian a causa della delicata situazione delle relazioni politiche tra i due paesi.
Questa è la composizione dei 9 gruppi dopo il sorteggio del 25 luglio 2015 e la successiva inclusione di Gibilterra e Kosovo.
|
Gruppo A:
Gruppo B:
Gruppo C:
Gruppo D:
Gruppo E:
Gruppo F:
Gruppo G:
Gruppo I:
|
Raffronto tra le squadre seconde classificate:
Le migliori 8 squadre seconde classificate accedono al turno di spareggio per la qualificazione alla fase finale del mondiale; la nona squadra seconda classificata è invece eliminata. In questa classifica si tiene conto delle partite disputate contro la prima, la terza, la quarta e la quinta del girone. Non vengono considerate la partite giocate contro l'ultima classificata di ogni girone.
|
|
|