Roselli Giorgio

Carriera
Giorgio Roselli | ||
---|---|---|
Dati biografici | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Calcio ![]() | ||
Dati agonistici | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Squadra | ![]() |
|
Ritirato | 1992 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1973-1975 | ![]() |
34 (3) |
1975-1978 | ![]() |
25 (0) |
1978 | ![]() |
3 (0) |
1978-1982 | ![]() |
124 (18) |
1982-1983 | ![]() |
34 (2) |
1983-1986 | ![]() |
98 (14) |
1986-1987 | ![]() |
24 (3) |
1987-1990 | ![]() |
91 (19) |
1990-1992 | ![]() |
34 (2) |
Carriera da allenatore | ||
1993-1995 | ![]() |
|
1995-1997 | ![]() |
|
1997-1999 | ![]() |
|
1999 | ![]() |
|
2000-2002 | ![]() |
|
2002-2003 | ![]() |
|
2003-2007 | ![]() |
|
2007 | ![]() |
|
2009 | ![]() |
|
2010-2011 | ![]() |
|
2012-2013 | ![]() |
|
2014- | ![]() |
Carriera
Club
La sua carriera iniziò nel 1973 con la maglia del Fortis Spoleto, che vestì per due stagioni prima di passare all'Inter: non riuscendo però a soddisfare le aspettative della squadra milanese (con cui vinse la Coppa Italia 1977-1978), fu ceduto nel 1978 alla Sampdoria. Passò a Genova quattro stagioni, dopo un'iniziale parentesi al Lanerossi Vicenza e coronate dalla promozione in Serie A nel 1981-1982.
Fu proprio al termine di quella stagione che lasciò la Sampdoria per il Bologna, neoretrocesso in Serie B; l'anno successivo passò al Pescara, per tre stagioni, fino al 1986. Chiuse la carriera nel 1992, dopo aver vestito le maglie di Bari, Taranto e, Alessandria, in Serie C.
Allenatore
Successivamente diventò allenatore, iniziando proprio da Alessandria e arrivando a ottenere le maggiori soddisfazioni sulla panchina della Cremonese, che alla sua guida raggiunse in due stagioni la Serie B partendo dalla Serie C2. Fu poi scelto dal Grosseto, neopromosso in Serie B, come allenatore per la stagione 2007-08, venendo esonerato dopo solo 3 giornate.[1][2]
Dal 20 gennaio al 5 ottobre 2009 ha allenato il Bassano Virtus.[3] Il 6 luglio 2010 si è ufficialmente accordato per guidare il Lecco, dal quale si separa consensualmente il 19 maggio 2011 per non essere riuscito a portare la squadra ai play-off.[4][5]
Il 24 gennaio 2012 viene assunto alla guida del Pavia. Riesce a conquistare la salvezza vincendo i playout contro la Spal[6]
L'anno seguente ottiene una salvezza tranquilla con 40 punti. La sua avventura con il club lombardo si interrompe al termine della stagione.
Il 15 gennaio 2014 viene ingaggiato dal Gubbio per sostituire l'esonerato Cristian Bucchi[7].
Palmarès
Giocatore
Coppa Italia: 1
- Inter: 1977-1978
comments powered by Disqus