Verdelli Corrado

Carriera
Corrado Verdelli | ||
---|---|---|
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 184 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Dati agonistici | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Ritirato | 1998 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
????-1981 | ![]() |
|
Squadre di club1 | ||
1981-1984 | ![]() |
45 (14) |
1984-1986 | ![]() |
62 (8) |
1986-1988 | ![]() |
32 (1) |
1988-1990 | ![]() |
57 (0) |
1990-1997 | ![]() |
142 (4) |
1997-1998 | ![]() |
25 (2) |
Carriera da allenatore | ||
1999-2001 | ![]() |
|
2001-2003 | ![]() |
Primavera |
2003 | ![]() |
Vice |
2003 | ![]() |
|
2003-2004 | ![]() |
Vice |
2004 | ![]() |
|
2006 | ![]() |
|
2008-2009 | ![]() |
|
2009-2010 | ![]() |
|
2010-2011 | ![]() |
CarrieraGiocatoreCresciuto nelle giovanili del Fanfulla, e dopo una breve parentesi nei campionati provinciali nelle file del Lodivecchio, viene acquistato dall'Oltrepò dove conquista la promozione in Interregionale. Nel 1986-1987 giunge a Milano, sponda nerazzurra, tramite la quale giunge a Monza in prestito nel 1987-1988. In Brianza gioca 32 incontri, contribuendo alla promozione della squadra biancorossa in Serie B. Nella stagione successiva viene acquistato dall'Inter di Giovanni Trapattoni, che conquista lo scudetto 1988-1989. Verdelli scende 20 volte in campo. Con l'Inter rimane due stagioni, collezionando 47 presenze in campionato e conquistando la Supercoppa Italiana del 1989. Nel 1991 è alla Cremonese dove rimane per sette campionati, di cui quattro in Serie A, fino al 1996-1997, quando pone fine alla sua carriera da professionista, prima di un'ulteriore stagione al Fanfulla. AllenatoreInizia ad allenare lo stesso Fanfulla prima di passare al settore giovanile dell'Inter dove nel 2002, con la squadra Primavera, senza fonte|conquista uno scudetto e il Torneo di Viareggio. L'anno seguente è uno dei vice di Hector Cuper, e a seguito dell'esonero del tecnico argentino assume temporaneamente le redini della prima squadra, guidandola nella sconfitta per 3-0 in Champions League a Mosca contro la Lokomotiv. L'impegno di Verdelli dura appena una settimana.[2] In seguito vive un'esperienza con la Ternana in Serie B, nella quale viene esonerato e sostituito dopo poche giornate da Giovanni Vavassori. Dopo aver allenato fino al 27 dicembre 2006 la Cremonese (in Serie C1), allena il Voghera in Serie D, per poi essere chiamato alla guida del Pontisola, sempre in Serie D, che conduce ad un terzo posto finale. A fine lascia la panchina della squadra bergamasca. Dal 22 novembre 2010 è stato l'allenatore del Monza venendo poi esonerato il 30 marzo 2011; fatale al tecnico lodigiano il pareggio interno contro la Paganese. |
PalmarèsCalciatore
Allenatore
|
comments powered by Disqus