Marchesi Rino





Carriera
Rino Marchesi | ||
---|---|---|
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 177[1] cm | |
Peso | 74[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Dati agonistici | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista, difensore) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre di club1 | ||
1957-1960 | ![]() |
87 (12) |
1960-1966 | ![]() |
121 (9) |
1966-1971 | ![]() |
125 (4) |
1971-1973 | ![]() |
61 (2) |
Nazionale | ||
1961-1962 | ![]() |
2 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1973-1974 | ![]() |
|
1974-1976 | ![]() |
|
1977-1978 | ![]() |
|
1978-1980 | ![]() |
|
1980-1982 | ![]() |
|
1982-1983 | ![]() |
|
1983-1985 | ![]() |
|
1985-1986 | ![]() |
|
1986-1988 | ![]() |
|
1988-1989 | ![]() |
|
1989-1991 | ![]() |
|
1991-1992 | ![]() |
|
1992-1993 | ![]() |
|
1993-1994 | ![]() |
GiocatoreClubInizia la sua carriera con l'Atalanta, dove disputa tre stagioni, dal campionato 1957-1958 al 1959-1960 (il primo e il terzo in serie A, il secondo in serie B). Passa quindi alla Fiorentina dove rimane per sei stagioni, tutte giocate da titolare tranne l'ultima, la 1965-1966, dove colleziona soltanto 2 presenze. Nel 1960-1961 vince la Coppa Italia e l'abbina con la Coppa delle Coppe, facendo registrare rispettivamente due presenze (con un gol) e una presenza. Nella stagione 1965-1966 vince la Coppa Italia abbinandola con la Coppa Mitropa 1966, perse una finale di questo torneo 1965. Nel 1966-1967 si trasferisce alla Lazio, insieme ai compagni viola Morrone e Castelletti. Con i biancocelesti disputa cinque campionati per poi trasferirsi al Prato in Serie C. Con la Lazio colleziona 144 presenze in partite ufficiali (125 in campionato, 10 in Coppa Italia, 9 in Coppa delle Alpi) e 4 reti (tutte in campionato e su calcio di rigore). È il primo calciatore di movimento nella storia della Lazio ad effettuare una sostituzione in campionato: in Lazio-Catanzaro 1 a 1 del 29 settembre 1969, prende il posto, all'inizio del secondo tempo, di Governato. Con la casacca biancoceleste si aggiudica la Coppa delle Alpi del 1971. Nel suo palmares anche una Coppa Italia con la Fiorentina nel 1965-1966, manifestazione nella quale non scende mai in campo. NazionaleVanta 2 presenze con la maglia azzurra della Nazionale Italiana, con la cui maglia debuttò a Firenze il 15 giugno 1961, nella partita vinta per 4-1 contro l'Argentina. AllenatoreEsordisce nel 1973 alla guida del Montevarchi, per poi sedere sulle panchine di Mantova, Ternana, Como, Udinese, Venezia, SPAL, Lecce, Avellino, Napoli, Inter e Juventus. Ha ottenuto le maggiori soddisfazioni professionali quando nel 1981 ha portato il Napoli a sfiorare la conquista del suo primo scudetto, giungendo terzo in classifica al termine del campionato. Sempre a Napoli fu il primo allenatore italiano di Diego Armando Maradona. Personaggio schivo e mai polemico, non è riuscito ad ottenere alla guida della Juventus risultati degni di nota, anche perché la squadra che gli fu affidata era ormai al termine del ciclo legato a Michel Platini. La disastrosa retrocessione in B del Lecce, nel 1994, pose fine alla sua carriera da allenatore. |
PalmarèsGiocatoreCompatizioni nazionali
Competizioni internazionali
|
comments powered by Disqus