Maldini Cesare

Carriera
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cesare Maldini (Trieste, 5 febbraio 1932) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano. Da giocatore è stato una bandiera del Milan e ha vestito la fascia di capitano della Nazionale. Da allenatore ha guidato sia l'Under-21 italiana che la Nazionale maggiore. È il padre di Paolo Maldini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CarrieraGiocatoreClubIl suo esordio avviene con la maglia della Triestina, il 24 maggio 1953; l'anno dopo è già capitano della squadra. Dalla stagione 1954-1955 fino al 1966 milita nel Milan, disputando ben 347 partite, segnando 3 gol, vincendo 4 scudetti, una Coppa Latina e una Coppa dei Campioni. Nel 1963 era il capitano che alzò la prima Coppa dei Campioni vinta dai rossoneri battendo a Wembley il Benfica di Eusébio. Nella sua ultima stagione gioca nel Torino. NazionaleHa disputato 14 partite nella Nazionale italiana. Ha esordito il 6 gennaio 1960 in Coppa Internazionale contro la Svizzera (3-0) e ha disputato il Mondiale 1962 in Cile (2 presenze). Ha capitanato la nazionale azzurra nella stagione 1962-1963. AllenatoreMa l'avventura calcistica non si esaurisce nel 1967 quando conclude la sua carriera sportiva: diventa uno stimatissimo allenatore, prima al Milan come vice di Nereo Rocco per tre stagioni, poi al Foggia, poi alla Ternana e infine in Serie C1 con il Parma che Maldini porterà in Serie B. Dal 1980 al 1986 è l'allenatore in seconda della Nazionale (Campione del mondo a Spagna 1982) poi dal 1986 al 1996 è l'allenatore dell'Under-21 con la quale diventa per tre edizioni consecutive campione europeo; nel dicembre del 1996 diventa allenatore della Nazionale fino a Francia 1998. Nel 1998 Maldini assume il ruolo di consigliere tecnico del Milan e nel marzo del 2001 va a sedere temporaneamente sulla panchina della squadra rossonera insieme a Tassotti, sostituendo Alberto Zaccheroni; di rilevanza il 6-0 nel derby durante i soli 3 mesi della loro gestione. A fine campionato, concluso al 6º posto, ritorna al suo ruolo di consigliere tecnico, sostituito in panchina da Fatih Terim. Il 27 dicembre 2001, Cesare Maldini parte per il Paraguay, chiamato a svolgere la funzione di C.T. della nazionale in vista dei Mondiali 2002. Maldini riesce a qualificare il Paraguay per i mondiali in Corea del Sud e Giappone, diventando il più vecchio allenatore del torneo all'età di 70 anni, record poi battuto nell'edizione 2010 da Otto Rehhagel con i suoi 71 anni. Maldini riesce a guidare il Paraguay fino agli ottavi di finale dove viene sconfitto dalla Germania. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PalmarèsGiocatoreClubCompetizioni nazionaliCompetizioni internazionali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
AllenatoreClub
NazionaleIndividuale |
comments powered by Disqus