Camolese Giancarlo




Carriera
Giancarlo Camolese | ||
---|---|---|
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 168 cm | |
Peso | 67 kg | |
Calcio ![]() | ||
Dati agonistici | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Ritirato | 1995 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() ![]() |
||
Squadre di club1 | ||
1978-1979 | ![]() |
0 (0) |
1979-1980 | ![]() |
25 (0) |
1980-1982 | ![]() |
53 (1) |
1982-1986 | ![]() |
125 (5) |
1986-1988 | ![]() |
46 (0) |
1988-1990 | ![]() |
65 (0) |
1990-1991 | ![]() |
26 (1) |
1991-1993 | ![]() |
32 (0) |
1993-1995 | ![]() |
? (?) |
Carriera da allenatore | ||
1995-1996 | ![]() |
Giovanili |
1996-1997 | ![]() |
Vice |
1997 | ![]() |
|
1997-1999 | ![]() |
Vice |
1999-2000 | ![]() |
Primavera |
2000-2002 | ![]() |
|
2003-2004 | ![]() |
|
2005-2006 | ![]() |
|
2007-2008 | ![]() |
|
2009 | ![]() |
|
2012-2013 | ![]() |
CarrieraGiocatoreCentrocampista, crebbe calcisticamente nell'Unione Sportiva San Mauro, per passare poi in forza al Torino nel 1974, arrivando a giocare in prima squadra. Vestì poi le maglie di Biellese, Reggina, Alessandria [3], Lazio, Padova (la Lazio gli offrì 60 milioni, il Padova 180),[4] Vicenza, Taranto e a fine carriera con la Saviglianese. In carriera ha totalizzato complessivamente 141 presenze in Serie B con Lazio, Padova e Taranto, mentre non ha mai esordito in massima serie. Con la lazio ha conseguito la promozione in A al termine della stagione 1987-1988 AllenatoreInizia la carriera di allenatore nelle giovanili della Saviglianese squadra dove concluse la carriera di giocatore. Fu chiamato al Torino per fare l'allenatore in seconda della prima squadra guidata da Mauro Sandreani prima e Lido Vieri poi. La stagione successiva è promosso come allenatore, affiancato dal direttore tecnico Graeme Souness, ma questa esperienza dura per pochi mesi, visto che entrambi vengono esonerati e sostituiti da Edy Reja, al quale lo stesso Camolese farà da vice. Nel 1998 affronta il Supercorso di Coverciano, che supera a pieni voti. Nell 1999 passò sempre al Torino alla guida della formazione Primavera che porto alle finali per il titolo nazionale. A fine ottobre del 2000 sostituisce in panchina l'esonerato Gigi Simoni, guidando la squadra alla conquista della Serie A, chiudendo il campionato al primo posto.[5] All'esordio in massima categoria ottenne la qualificazione all'Intertoto con la squadra granata. Venne poi esonerato ad ottobre 2002 dopo un inizio di campionato non esaltante,[6] sebbene avesse guadagnato più punti dell'anno precedente. Nella stagione 2003-2004 subentrò a Franco Colomba alla guida della Reggina,[7] in Serie A, conducendo la squadra amaranto alla salvezza ma non venendo riconfermato per la stagione successiva[8] Nel 2005 diventò allenatore del Vicenza[9] (squadra della quale era stato capitano nella stagione 1990-1991), ottenendo la salvezza all'ultima giornata e venendo riconfermato per la stagione 2006-2007. Fu esonerato all'inizio della stagione successiva per far posto al suo ex compagno di squadra nella Lazio, Angelo Gregucci.[10] Il 10 ottobre 2007 subentrò a Fernando Orsi alla guida del Livorno, ultimo in classifica in Serie A.[11] Dopo un buon recupero, un girone di ritorno difficoltoso gli costò l'esonero a poche giornate dalla fine.[12] Dal 24 marzo 2009 è nuovamente sulla panchina del Torino, dove subentra a Walter Novellino[13], non riesce tuttavia a salvare la squadra granata dalla retrocessione, che arriverà il 31 maggio 2009 dopo la sconfitta per 3-2 contro la Roma[14], nonostante 10 punti conquistati in 9 partite la mancata salvezza gli costerà la riconferma per la stagione successiva. Il 15 ottobre 2012, dopo una lunga assenza dalla panchina, Camolese ricomincia ad allenare diventando il tecnico della Pro Vercelli neopromossa in Serie B e subentrando all'esonerato Maurizio Braghin.[15] Dopo una rovinosa sconfitta contro la Ternana viene esonerato il 3 gennaio 2013 dopo aver raccoilto solo 8 punti, frutto di 2 pareggi e 2 vittorie, in 13 partite con la squadra in caduta libera ed in piena zona retrocessione.[16] Commentatore sportivoNel 2002 commenta per la RAI alcune partite dei Mondiali di Corea e Giappone, mentre dal 2007 è opinionista per Mediaset Premium. |
PalmarèsAllenatore
|
comments powered by Disqus