Castagna Riccardo





Carriera
Riccardo Castagna | ||
---|---|---|
Dati biografici | ||
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 185 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Dati agonistici | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1989-1990 | ![]() |
0 (0) |
1990-1991 | ![]() |
30 (1) |
1991-1992 | ![]() |
27 (4) |
1992-1994 | ![]() |
22 (2) |
1994-1995 | → ![]() |
23 (0) |
1995-1996 | → ![]() |
20 (0) |
1996-2000 | ![]() |
74 (2) |
2000-2003 | ![]() |
65 (1) |
2003-2004 | ![]() |
14 (0) |
2004-2005 | ![]() |
27 (1) |
2005-2007 | ![]() |
60 (3) |
2007-2009 | ![]() |
? (?) |
2009-2010 | ![]() |
? (?) |
2010-2011 | ![]() |
? (?) |
2011-2012 | ![]() |
? (?) |
Carriera da allenatore | ||
2012-2013 | ![]() |
Riccardo Castagna (Soave, 23 dicembre 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore. |
CarrieraGiocatoreCresciuto nelle giovanili del Lanerossi Vicenza[2], milita in seguito nel Thiene e nel Cecina, formazioni di Serie C2. Nel 1992, a 21 anni, viene acquistato dalla Cremonese, con cui debutta in Serie B realizzando anche un gol nel derby contro il Piacenza[2]; in quella stessa stagione ottiene anche la promozione in Serie A e la vittoria nella Coppa Anglo-Italiana[2]. Riconfermato nella massima serie, debutta il 5 dicembre 1993, ancora nel derby contro il Piacenza vinto per 4-0, e totalizza 6 presenze nel campionato di Serie A 1993-1994. A fine stagione fa ritorno in prestito al Vicenza[3], con cui ottiene una nuova promozione in Serie A. All'inizio della stagione successiva, dopo aver disputato altre 4 partite nella massima serie con i veneti, si trasferisce al Venezia in cambio di Willi Pittana[3]. Nel 1996 fa ritorno alla Cremonese, questa volta come titolare, disputando quattro campionati consecutivi nei quali la formazione grigiorossa scende dalla Serie B alla Serie C2. Svincolatosi dalla Cremonese, si allena per un periodo con l'Equipe Romagna (la formazione dei giocatori disoccupati)[4], prima di firmare per la Torres nell'ottobre 2000[1]: con i sardi disputa tre stagioni di Serie C1, prima di ritrovarsi nuovamente svincolato[5]. Si riavvicina quindi a casa, accettando l'offerta del Fiorenzuola con cui ottiene la salvezza nel campionato di Serie D 2003-2004. Rimane in Valdarda fino al 2007[6][7], con l'intermezzo di una stagione al Suzzara, tra Serie D ed Eccellenza. Nel 2007, a 36 anni, passa tra i dilettanti rimanendo nel piacentino con le maglie di Pro Piacenza[8], San Nicolò[9], Marsaglia[10] e Borgonovese[11]; con quest'ultima vince il campionato di Prima Categoria, e viene premiato come miglior difensore dei campionati dilettantistici piacentini nella stagione 2011-2012[12]. Vanta 10 presenze in Serie A con le maglie di Cremonese e Vicenza, e 82 presenze in Serie B con Cremonese, Vicenza e Venezia. |
AllenatoreNell'ottobre 2012 subentra al dimissionario Daniele Sprega sulla panchina della Borgonovese, squadra in cui milita, abbandonando definitivamente l'attività agonistica[13] |
comments powered by Disqus